Programmazione della gravidanza: come prepararsi fisicamente e mentalmente a diventare genitori.

Studio Ostetrico Salerno Senza categoria Programmazione della gravidanza: come prepararsi fisicamente e mentalmente a diventare genitori.
0 Commenti

La programmazione della gravidanza è un passo fondamentale per aumentare le possibilità di concepimento, garantire il benessere della donna e del futuro bambino e vivere con serenità l’inizio di questa nuova fase della vita. Non si tratta solo di interrompere i contraccettivi, ma di adottare un approccio consapevole e salutare fin dalle prime intenzioni.

Check-up pre-concezionale
Prima di iniziare a cercare una gravidanza è consigliabile effettuare:
-Visita ginecologica completa
-Pap test e tamponi vaginali per escludere infezioni silenti.
-Esami del sangue: esami pre-concezionali.
-Eventuali esami ormonali per analizzare ciclo ovulatorio, tiroide e riserva ovarica, ecc.
Stile di vita e alimentazione
Una corretta alimentazione e abitudini sane aumentano la fertilità e riducono i rischi in gravidanza. Raccomandazioni chiave:
-Integrare acido folico (0,4 mg/die), almeno 1 mese prima del concepimento, preferibile 3 mesi prima.
-Evitare alcol, fumo e droghe.
-Ridurre consumo di zuccheri semplici e cibi ultra-processati.
-Assumere omega-3, ferro, iodio e vitamina D se necessari
-L’indice di massa corporea (IBM) deve rientrare in un range normale (18,5–24,9) per prevenire complicanze come diabete gestazionale e preeclampsia.

Preparazione mentale e di coppia
La fertilità non è solo biologica, ma anche emotiva. È importante:
-Verificare il benessere psicologico individuale e di coppia.
-Parlare apertamente con il partner di aspettative, paure e ruoli.
-Valutare eventuali ansie da prestazione o blocchi psicologici con uno specialista.
Presso il nostro studio la programmazione della gravidanza è seguita da un team multidisciplinare.

Quando rivolgersi allo specialista
Se dopo 12 mesi di rapporti regolari, nel periodo ovulatorio e non protetti non si è verificato il concepimento (6 mesi se la donna ha più di 35 anni), è opportuno iniziare indagini specifiche per la fertilità.

Bibliografia e riferimenti scientifici:

WHO. Preconception care to reduce maternal and childhood mortality and morbidity. 2013.
ACOG Committee Opinion No. 762: Prepregnancy Counseling. Obstetrics & Gynecology. 2019.

Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *