a cura della Dott.ssa Alessandra Salerno – Ostetrica Specializzata in salute femminile
I fibromi uterini sono tumori benigni dell’utero formati da tessuto muscolare e connettivo. Pur essendo non cancerogeni possono causare importanti fastidi e influire sulla qualità della vita di molte donne, soprattutto in età fertile. Si stima che colpiscano circa il 70-80% delle donne prima della menopausa, anche se solo un terzo sviluppa sintomi evidenti.
Cos’è un fibroma uterino?
Un fibroma uterino (o mioma) è una massa compatta di cellule muscolari lisce e tessuto fibroso che si sviluppa nella parete dell’utero. Può essere:
-intramurale: all’interno della parete muscolare dell’utero
-sottosieroso: all’esterno dell’utero, verso la cavità addominale
-sottomucoso: verso la cavità uterina, più sintomatico
-peduncolato: collegato all’utero tramite un peduncolo (una sorta di gambo).
Sintomi più comuni
Molti fibromi sono asintomatici, ma quando presenti i sintomi possono includere:
-cicli mestruali molto abbondanti e prolungati
-dolore pelvico o lombare
-gonfiore addominale
-pressione o bisogno frequente di urinare
-costipazione
-dolore durante i rapporti sessuali
-difficoltà di concepimento
Fibromi e fertilità
La presenza di fibromi uterini può rendere più difficile una gravidanza o causare complicazioni durante la gestazione. In particolare:
-i fibromi sottomucosi possono alterare la cavità uterina e ostacolare l’impianto dell’embrione
-alcuni fibromi possono aumentare il rischio di aborto spontaneo, parto pretermine o cesareo
Per questo motivo, nelle donne che desiderano una gravidanza è importante valutare con attenzione la loro posizione, dimensione e sintomi.
Diagnosi: come si individuano?
I fibromi vengono spesso scoperti durante una visita ginecologica di routine o in seguito a sintomi sospetti. Gli strumenti diagnostici principali includono:
-ecografia transvaginale o sovrapubica
-risonanza magnetica (per casi complessi)
-isteroscopia (in caso di fibromi sottomucosi)
-laparoscopia (più invasiva, ma precisa)
Terapie disponibili
Le opzioni di trattamento variano a seconda della gravità dei sintomi, dell’età, del desiderio di maternità e della posizione dei fibromi.
1. Monitoraggio attivo: se il fibroma è piccolo e asintomatico si preferisce spesso una semplice osservazione periodica
2. Terapie farmacologiche:
-contraccettivi ormonali per ridurre i sintomi mestruali
-analogo del GnRH per ridurre temporaneamente la dimensione del fibroma
-Ulipristal acetato (modulatore del recettore del progesterone)
3. Terapie non invasive e mini-invasive:
-embolizzazione dell’arteria uterina (UAE): chiude i vasi che nutrono il fibroma
-ablazione endometriale (per fibromi sottomucosi)
-FUS MRI (ultrasuoni focalizzati sotto guida RM): tecnica innovativa ma ancora non largamente diffusa
4. Chirurgia:
-miomectomia: rimozione del fibroma conservando l’utero
-isterectomia: rimozione dell’utero (soluzione definitiva, non adatta a chi desidera figli)
Approccio integrato presso il nostro Centro.
Presso lo Studio Ostetrico Salerno valutiamo ogni caso con un approccio personalizzato. La nostra priorità è ascoltare la paziente, comprendere le sue esigenze – anche in relazione alla maternità futura – e proporre il percorso più adatto. Grazie alla collaborazione con figure come l’Osteopata, la Nutrizionista e il Medico internista possiamo accompagnare la donna in un percorso multidisciplinare, anche nei casi in cui si decide per un trattamento conservativo.
In sintesi: quando rivolgersi allo Specialista?
– Cicli molto abbondanti o dolorosi
– Problemi nella ricerca di una gravidanza
– Dolori pelvici continui
– Necessità di valutare l’opportunità di una terapia ormonale o chirurgica
Riferimenti scientifici
Stewart EA. Uterine fibroids. Lancet. 2001 Jan 27;357(9252):293-8. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(00)03622-9
Practice Bulletin No. 228: Management of Symptomatic Uterine Leiomyomas. ACOG. 2021.
European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE) Guidelines on fibroids and fertility.
Vuoi approfondire o hai sintomi simili?
Prenota una consulenza con la Dott.ssa Alessandra Salerno presso lo Studio Ostetrico Salerno: ti guideremo passo dopo passo.
Contattaci ora o visita il sito: studioostetricosalerno.it