Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST): prevenzione, sintomi e cura.

Studio Ostetrico Salerno Senza categoria Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST): prevenzione, sintomi e cura.
0 Commenti

Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) rappresentano, ancora oggi, una delle principali emergenze sanitarie a livello mondiale. Nonostante i progressi della medicina il loro impatto rimane elevatissimo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni giorno vengono diagnosticati oltre 1 milione di nuovi casi di IST curabili. La realtà è che molte persone convivono con queste infezioni senza saperlo perché spesso i sintomi sono lievi o assenti, nelle prime fasi, rendendo la diagnosi tardiva.

In Italia l’attenzione alle IST è ancora insufficiente: numerosi giovani sottovalutano l’importanza del preservativo e affidano la loro prevenzione alla fortuna o a informazioni scorrette. Tuttavia le conseguenze possono essere molto serie: sterilità, gravidanze extrauterine, aumento del rischio di tumori (come nel caso dell’HPV) e, nei casi più gravi, infezioni croniche che compromettono la salute generale.

Un altro elemento critico è il pregiudizio sociale: parlare di malattie sessualmente trasmissibili è spesso percepito come un tabù e ciò frena la diffusione di campagne di prevenzione. In realtà affrontare il tema con consapevolezza è un atto di responsabilità verso se stessi e verso la comunità. In questo articolo approfondiremo quali sono le IST più diffuse, come riconoscerle, le terapie disponibili e le strategie più efficaci per prevenirle.

Cosa sono le IST

Le IST sono malattie infettive causate da batteri, virus, funghi o parassiti che si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti. Le più comuni sono:

-Clamidia

-Gonorrea

-Sifilide

-Papillomavirus (HPV)

-HIV

-Herpes genitale

-Trichomonas

Sintomi più comuni:

-Perdite vaginali o uretrali anomale

-Dolore o bruciore durante la minzione

-Prurito genitale

-Lesioni, ulcere o verruche nell’area genitale

-Dolore nei rapporti sessuali

Diagnosi e trattamento:

Esami del sangue, urine e tamponi per rilevare l’infezione.

Terapie mirate: antibiotici per clamidia, gonorrea e sifilide; antivirali per herpes.

Prevenzione:

-Uso corretto e costante del preservativo.

-Visite ginecologiche/urologiche regolari.

-Educazione sessuale adeguata nelle scuole.

Prenota subito un controllo presso lo Studio Ostetrico: la prevenzione è il primo passo per una vita sessuale sicura e serena.

Riferimenti scientifici

World Health Organization (2023), Sexually transmitted infections (STIs)

Centers for Disease Control and Prevention, STI Treatment Guidelines

Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *