Le cisti ovariche: quando preoccuparsi e come affrontarle.

Studio Ostetrico Salerno Senza categoria  Le cisti ovariche: quando preoccuparsi e come affrontarle.
0 Commenti

Le cisti ovariche rappresentano una delle condizioni ginecologiche più comuni nelle donne in età fertile. Spesso si tratta di formazioni benigne e temporanee, ma in alcuni casi possono richiedere monitoraggio o trattamento medico. Comprendere le loro cause, sintomi e approcci terapeutici è fondamentale per prevenire complicanze e preservare la salute riproduttiva.


Cos’è una cisti ovarica

Una cisti ovarica è una sacca piena di liquido, o materiale semisolido, che si forma sull’ovaio o al suo interno. Esistono vari tipi di cisti, classificabili in due grandi categorie:

-Cisti funzionali: le più comuni, legate al normale ciclo ovarico (follicolare o luteinica)

-Cisti patologiche: derivano da alterazioni cellulari, come le cisti dermoidi, endometriosiche o sierose

La maggior parte delle cisti funzionali tende a regredire spontaneamente entro poche settimane o mesi.


Sintomi più comuni

Molte donne non avvertono alcun disturbo, ma quando la cisti aumenta di dimensioni o si complica, possono comparire sintomi come:

-Dolore pelvico o sensazione di peso addominale

-Gonfiore o distensione addominale

-Dolore durante i rapporti sessuali o l’ovulazione

-Cicli mestruali irregolari

-Nausea o senso di pienezza persistente

Una cisti può anche rompersi o torcersi (torsione ovarica), generando un’emergenza medica con dolore acuto improvviso e talvolta febbre o nausea intensa.

Diagnosi

La diagnosi avviene tramite:

-Ecografia pelvica transvaginale o addominale, metodo di prima scelta per valutare dimensioni e contenuto della cisti

-Dosaggi ormonali e marker tumorali in casi sospetti

-Risonanza magnetica per approfondire la natura delle lesioni complesse.


Trattamento e gestione

L’approccio dipende da età, sintomi e tipo di cisti:

-Osservazione periodica per cisti funzionali e asintomatiche

-Terapia naturale antiedemigena e antinfiammatoria

-Terapia ormonale per regolare l’ovulazione e prevenire recidive

-Intervento chirurgico solo in caso di cisti persistenti, grandi, dolorose o sospette


Approccio integrato e stile di vita

Uno stile di vita equilibrato contribuisce a ridurre i fattori di rischio ormonale:

-Mantenere un peso corporeo equilibrato

-Limitare zuccheri e alimenti ultra-processati, cibi lievitati e latticini

-Praticare attività fisica regolare

-Ridurre lo stress cronico


Riferimenti scientifici

American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG, Practice Bulletin 2022)

NICE Guidelines: Ovarian Cysts, Diagnosis and Management (UK, 2023)

Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *