Quando il Dolore Mestruale Non è Normale
Introduzione
Il ciclo mestruale è una parte naturale della vita di ogni Donna, ma quando il dolore diventa debilitante potrebbe trattarsi di dismenorrea o endometriosi. Spesso vengono sottovalutate queste condizioni che possono compromettere la qualità della vita. Lo Studio Ostetrico di Alessandra Salerno offre assistenza mirata per aiutarti a gestire e superare il problema.
Che cos’è la dismenorrea?
La dismenorrea è un dolore mestruale intenso e cronico che può presentarsi in due forme:
-Dismenorrea primaria: non è associata a patologie specifiche e può essere legata a una sovrapproduzione di prostaglandine, sostanze che causano contrazioni uterine.
-Dismenorrea secondaria: è causata da patologie sottostanti come l’endometriosi, i fibromi uterini o infezioni pelviche.
Sintomi principali:
-Dolore pelvico acuto che inizia prima o durante il ciclo.
-Crampi addominali, nausea, vomito e stanchezza.
-Dolore che può interferire con la vita quotidiana e lavorativa.
Endometriosi: è una malattia da non ignorare!
L’endometriosi è una patologia cronica in cui il tessuto endometriale, che normalmente riveste la cavità uterina, si sviluppa al di fuori dell’utero. Questo provoca infiammazione, dolore e, nei casi più gravi, infertilità.
Sintomi più comuni:
-Dolore pelvico cronico.
-Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
-Problemi digestivi durante il ciclo (stitichezza, diarrea).
-Difficoltà a concepire.
-Nauseo/vomito durante le mestruazioni. Secondo le statistiche, l’endometriosi colpisce circa il 10-15% delle donne in età fertile, ma spesso viene diagnosticata tardivamente, aggravando la situazione.
Diagnosi e trattamento.
Un’ecografia pelvica, associata a un’anamnesi accurata, è il primo passo verso una diagnosi corretta. A seconda della gravità della situazione i trattamenti possono includere:
-Terapia farmacologica: antidolorifici, contraccettivi ormonali e farmaci specifici per ridurre l’infiammazione.
-Chirurgia laparoscopica: nei casi più gravi, per rimuovere il tessuto endometriosico e migliorare i sintomi.
-Approccio integrato: alimentazione antinfiammatoria, esercizi di rilassamento pelvi-perineale e supporto psicologico.
Consigli pratici per alleviare il dolore:
-Attività fisica moderata: mantiene il corpo attivo e riduce il dolore.
-Calore localizzato: applicare una borsa d’acqua calda aiuta a rilassare i muscoli.
-Dieta bilanciata: ridurre cibi infiammatori come zuccheri e latticini, e aumentare omega-3 e fibre.
Conclusione
Non ignorare il tuo dolore. Ogni donna merita di vivere la propria vita senza sofferenze inutili. Lo Studio Ostetrico di Alessandra Salerno è qui per supportarti con trattamenti accurati e soluzioni personalizzate.