Autrice: Dott.ssa Alessandra Salerno
Il dolore durante i rapporti sessuali, conosciuto in termini medici come dispareunia, è un disturbo che colpisce un numero significativo di donne, ma spesso viene taciuto per vergogna o per la convinzione errata che “sia normale”. Questo silenzio può portare a un peggioramento del problema con ripercussioni sul benessere psicofisico e sulla relazione di coppia.
Le cause del dolore durante il rapporto possono essere molteplici e includono:
Cause fisiche:
-secchezza vaginale (anche in donne giovani, non solo in menopausa)
-infezioni vaginali ricorrenti (candidosi, vaginosi, ecc)
-vaginismo (contrazione involontaria dei muscoli vaginali)
-endometriosi o adenomiosi
-cicatrici post-partum o post-episiotomia
-disfunzioni del pavimento pelvico
Cause psicologiche:
-ansia da prestazione o paure legate alla sessualità
-traumi sessuali pregressi
-insicurezza corporea o relazionale
-esperienze sessuali dolorose precedenti
Il trattamento del dolore ai rapporti deve sempre partire da una valutazione multidisciplinare. La Dott.ssa Salerno propone un approccio integrato che include:
-visita ginecologica specialistica, per individuare eventuali patologie organiche
-valutazione del pavimento pelvico, con eventuale rieducazione e trattamenti mirati, ed ecografia del pavimento pelvico
-counselling per lavorare sulla componente emotiva
Nei casi di secchezza o disbiosi vaginale, si ricorre anche a trattamenti a base di integratori specifici e supporti naturali (come l’acido ialuronico vaginale o i probiotici).
È importante che ogni donna possa parlare apertamente del proprio disagio, in un ambiente sicuro, senza giudizio. Il dolore sessuale non è mai normale: esistono soluzioni e sono spesso più semplici di quanto si pensi.
La Dott.ssa Salerno riceve presso lo Studio Ostetrico di Vittoria (Rg). Prenota una visita riservata per affrontare questo tema con serenità e competenza.
Riferimenti scientifici:
Kingsberg, S. A., & Janata, J. W. (2007). “Addressing the sexual concerns of women with chronic pelvic pain”. Journal of Women’s Health.
Abbott, J. A. (2009). “The diagnosis and management of chronic pelvic pain in women”. BMJ.