Cistite e Microbiota: un equilibrio delicato da proteggere

Studio Ostetrico Salerno Senza categoria Cistite e Microbiota: un equilibrio delicato da proteggere
0 Commenti

A cura della Dott.ssa Alessandra Salerno – Ostetrica


La cistite, o infezione delle vie urinarie, è un problema tanto comune quanto fastidioso soprattutto tra le donne. Secondo le statistiche oltre il 50% delle donne sperimenterà almeno un episodio di cistite nel corso della vita, e molte svilupperanno forme ricorrenti.


Ma cosa c’entra il Microbiota con la cistite? Moltissimo.


Negli ultimi anni la scienza ha rivoluzionato il modo di comprendere le infezioni urogenitali: oggi sappiamo che un microbiota vaginale e intestinale alterato può essere uno dei principali fattori predisponenti alla comparsa e recidiva delle cistiti.


Cos’è il microbiota e perché è importante?

Il microbiota è l’insieme di batteri “buoni” che vivono in simbiosi con il nostro corpo, in particolare:

-il microbiota intestinale che regola l’infiammazione e l’immunità sistemica

-il microbiota vaginale dominato dai lattobacilli che mantiene il pH acido e protegge dalle infezioni

-il microbiota uroteliale oggi oggetto di ricerche recenti

Quando uno o più di questi ecosistemi viene compromesso (per antibiotici, stress, dieta squilibrata, uso scorretto di detergenti intimi, rapporti sessuali non protetti), il terreno diventa favorevole alla proliferazione di patogeni come l’Escherichia Coli il principale responsabile delle cistiti.


Il circolo vizioso delle cistiti ricorrenti

Molte donne vivono un vero incubo ricorrente: antibiotico → guarigione temporanea → nuova infezione → altro antibiotico → peggioramento del microbiota → infezione più resistente.

È fondamentale interrompere questo ciclo non solo trattando l’infezione in atto, ma ricostruendo l’equilibrio del microbiota.

Presso lo Studio Ostetrico Salerno ecco cosa facciamo:

-Analisi del microbiota vaginale e/o intestinale tramite test specifici

-Valutazione clinica e anamnesi completa per individuare i fattori predisponenti

-Protocollo personalizzato di trattamento: probiotici specifici, modifiche alimentari, integratori mirati

-Educazione alla prevenzione: igiene corretta, gestione del ciclo, rapporti sessuali sicuri

                                                                                                                                                                                                                                               📌 Caso reale

Giulia, 34 anni, soffriva di cistiti ogni 2 mesi. Dopo un test del microbiota e un cambio nella gestione quotidiana (probiotici, alimentazione e riduzione dello stress), ha vissuto oltre 10 mesi senza ricadute migliorando anche il suo benessere generale e la qualità della vita sessuale.


Se soffri di cistiti frequenti, non limitarti ad assumere l’ennesimo antibiotico.

Prenota una consulenza presso il nostro Studio Ostetrico esegui il test del microbiota e inizia un percorso su misura per te.

Inquadra il QR code presente in studio per prenotare online oppure visita il sito www.centroglobalhealth.it.


Riferimenti scientifici

Mulder, M. et al. “The role of the vaginal microbiome in recurrent urinary tract infection.” Nature Reviews Urology (2022).

https://www.nature.com/articles/s41585-022-00595-z

Stapleton, A. E. “The vaginal microbiota and urinary tract infection.” Microbiology Spectrum (2016).

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27337480

Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *